Bonus fotovoltaico Friuli Venezia Giulia 2023

Per il 2023 il Friuli Venezia Giulia ha stanziato nuovi fondi per il Bonus fotovoltaico. Gli incentivi, sotto forma di interventi a fondo perduto, sono richiedibili dai residenti, i condomini, le parrocchie, gli enti ecclesiastici e tutte le PMI aventi la sede legale o una sede secondaria/unità locale, oggetto dell’intervento, nella Regione.

 

Se stai cercando un supporto esperto e qualificato per usufruire dei vantaggi del Bonus Fotovoltaico e vivi nelle province di Udine e Pordenone, puoi affidarti a noi. Nel frattempo, in questa pagina, ti spieghiamo i requisiti e ti diamo maggiori informazioni sulle modalità di accesso al bonus.

Destinatari incentivi fotovoltaico FVG

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici sono destinati sia ai privati, sia alle aziende nonché ai condomini, alle parrocchie e agli enti ecclesiastici.

 

I privati devono prima realizzare l’impianto e, successivamente e tramite procedura on-line, richiedere l’agevolazione, entrando in graduatoria. Al fine dell’istruttoria della richiesta si considera la data e l’ora di trasmissione della domanda in ordine cronologico. Le risorse sono assegnate fino all’esaurimento della dotazione finanziaria disponibile.

 

Per le aziende il progetto deve essere avviato in data non antecedente al 24 novembre 2022, pena l’inammissibilità della domanda, e non può essere materialmente completato prima che la stessa sia presentata.

 

Per i privati

Possono partecipare al bando tutte le persone fisiche residenti nel territorio della regione Friuli-Venezia Giulia. La domanda deve riguardare esclusivamente interventi su immobili ad uso residenziale situati nel Friuli-Venezia Giulia.

 

Le domande per essere ammesse devono essere presentate da proprietari o titolari di diritti reali con un atto registrato (questi diritti devono essere antecedenti la data del bando), riferito all’unità immobiliare oggetto dei lavori e che sono intestatari o cointestatari delle fatture.

 

Una persona può presentare domanda per una sola unità immobiliare e può esserci una sola domanda per la stessa unità immobiliare.

 

Per i condomini la domanda dev’essere presentata dall’amministratore dello stesso, mentre per gli enti religiosi dal legale rappresentante relativamente a una sola unità immobiliare a uso residenziale.

 

Per le aziende

Sono molte le aziende che possono accedere ai benefici del bonus fotovoltaico della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Le agevolazioni sono destinate alle PMI dei settori manifatturiero, del commercio e dei servizi di alloggio e ristorazione, trasporto e magazzinaggio, delle attività professionali, scientifiche e tecniche, del noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, delle attività sportive, di intrattenimento e di divertimento e le altre attività di servizi, aventi sede legale o unità locale/sede secondaria attiva nella Regione Friuli Venezia Giulia, anche costituite in forma di consorzio, società consortile o rete di impresa con soggettività giuridica.

 

Tra i requisiti previsti, solo per le imprese per cui non vige la presunzione di essere colpiti dalla crisi economica, vi è l’essere state colpite dalla crisi a seguito degli eventi correlati alla guerra in Ucraina per aver subito, direttamente o indirettamente, almeno uno dei seguenti effetti:

  1. rincaro dei costi di energia e dei carburanti;
  2. difficoltà di approvvigionamento e/o rincaro dei costi delle materie prime;
  3. contrazione della domanda e/o interruzione di contratti e progetti esistenti;
  4. mancata disponibilità o insostenibilità economica di altri fattori produttivi.

Per partecipare al bando le aziende devono presentare una sola domanda di contributo riguardante un unico progetto comprendente uno o più impianti fotovoltaici o di solare termico, eventualmente combinati con uno dei sistemi di accumulo di energia funzionali allo stoccaggio di energia prodotta o di monitoraggio e gestione dell’energia intelligenti, da realizzare in un’unica sede o unità locale.

 

È richiesto, inoltre, il possesso di un’adeguata capacità economico-finanziaria per la realizzazione del progetto.

 

Maggiori dettagli sono disponibili al seguente link: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia – PR FESR 2021-2027 – Finanziamenti per l’utilizzo delle energie rinnovabili

A quanto ammontano gli incentivi?

Un privato può installare un impianto fotovoltaico, con e senza accumulo, della potenza che desidera. In ogni caso il contributo massimo erogato per l’impianto fotovoltaico non può superare la somma di 7.200 € e per l’impianto di accumulo (connesso ad un impianto fotovoltaico nuovo o già esistente) la somma di 5.424 €, IVA inclusa.

 

Anche nel caso delle aziende l’agevolazione è del 40% a meno delle micro e delle piccole imprese dov’è aumentata al 50%, con un limite minimo di spesa ammissibile pari a 25.000 € e un contributo massimo concedibile di 250.000 € per singola impresa.

 

Sono considerate micro imprese le aziende aventi rispettivamente un numero di occupati inferiore a 10 e un fatturato o un attivo di bilancio pari ad un massimo di 2 milioni di €. Sono considerate piccole imprese le aziende aventi un numero di occupati compreso tra dieci e quarantanove e un fatturato o un attivo di bilancio pari ad un massimo di 10 milioni di €

Quali sono gli incentivi per l'impianto fotovoltaico di casa?

Gli incentivi sono pari al 40% della spesa sostenuta, inclusa l’IVA, con il massimo di di 7.200 € per l’impianto fotovoltaico e di 5.424 € per l’impianto di accumulo.

 

Pertanto, la spesa massima ammissibile, IVA inclusa, per un impianto fotovoltaico da 6 kWp è di 18.000 € e per un impianto di accumulo con 12 kW/h di capacità è di 13.560 €.
Di queste somme, laddove la domanda rientri in graduatoria, viene riconosciuto direttamente dalla Regione il 40% per un totale complessivo di 12.624 € su 31.560 € complessivi.

 

C’è da notare che, ai fini dell’agevolazione, sono ammessi gli impianti realizzati a servizio di unità immobiliari a uso residenziale con categoria catastale da A1 ad A9 e A11 situati nel territorio della Regione Friuli-Venezia Giulia, riferiti a spese sostenute a far data dal 1° novembre 2022.

 

Inoltre, l’incentivo è cumulabile con le detrazioni fiscali nazionali del Bonus Fotovoltaico, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento oggetto dell’incentivo stesso.
Non possono presentare domanda le persone fisiche che per lo stesso intervento hanno usufruito dell’incentivo Superbonus previsto dall’articolo 119 D.L. 34/2020 (Decreto rilancio).

Cosa devo fare a livello burocratico per l’impianto di casa mia?

Il privato, residente nel Friuli Venezia Giulia, che intende richiedere gli incentivi deve farlo tramite la procedura on-line predisposta dalla Regione attraverso il sistema “ISTANZE ON LINE” (di seguito IOL), autenticandosi tramite SPID di livello 2 o con un Login FVG di tipo Avanzato fornendo, oltre ai propri dati anagrafici, tutti i dati necessari correlati al bando:

  • dati catastali (foglio, mappale, eventuale subalterno) dell’immobile a servizio del quale è realizzato l’intervento;
  • dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola dell’arte;
  • fatture cartacee corrispondenti all’originale conservato nel proprio cassetto, intestate o cointestate al beneficiario contenente l’indicazione delle forniture e dei lavori eseguiti e l’indicazione dell’immobile. Tutte le spese indicate nelle fatture devono essere dettagliate per voci di costo e laddove non specificato si intendono comprensive dell’IVA;
  • ricevute dei bonifici di pagamento, con l’indicazione degli estremi delle fatture o dei documenti equivalenti;
  • Dichiarazione dalla Ditta esecutrice, resa sul modello predisposto dalla Regione, attestante tra l’altro la data di conclusione dell’intervento e contenente i dati relativi alla potenza degli impianti;
  • eventuale documentazione riportante le prescrizioni specifiche della Soprintendenza o di altre amministrazioni competenti;
  • intestatario e IBAN sul quale deve essere versato il contributo;
  • in caso di diritti di utilizzo dell’immobile, i titolari di diritti reali devono presentare atto registrato in data antecedente alla realizzazione dell’intervento;
  • estremi della marca da bollo di 16 €.

Ci sono limiti di tempo per richiedere il Bonus fotovoltaico 2023?

Oltre alla disponibilità massima correlata alle somme allocate dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, i privati devono presentare la domanda per accedere al Bonus fotovoltaico, esclusivamente on-line, fino alle ore 17.00 di martedì 15 novembre 2023.

 

Le aziende devono presentare la domanda, tramite il relativo sistema on-line dedicato a cui si accede dalla sezione del sito della Regione Friuli-Venezia Giulia, corredata da tutta la documentazione necessaria, fino alle ore 16.00 di giovedì 15 giugno 2023.

Incentivi fotovoltaico FVG per le aziende

Le imprese possono presentare una sola domanda di contributo alla regione FVG che può comprendente anche più impianti oggetto dell’agevolazione, ovvero impianti fotovoltaici o di solare termico, sistemi di accumulo e servizi accesso, quali l’acquisto e l’installazione dell’hardware e del software necessari al funzionamento dei sistemi di monitoraggio.

 

Alla domanda, deve essere allegata, la documentazione prevista redatta secondo i fac-simile pubblicati nella pagina modulistica, accessibile dalla apposita sezione del sito della Regione Friuli Venezia Giulia.

 

I contributi per il fotovoltaico sono concessi entro 120 giorni dalla data di presentazione della domanda, a valle del processo valutativo e secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande che abbiano raggiunto il punteggio minimo di 12 punti, secondo la scheda di valutazione allegata al bando, e in ogni caso fino ad esaurimento delle risorse disponibili. I contributi possono, inoltre, essere liquidati in via anticipata, nella misura massima del 70% dell’importo concesso, entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta.
La liquidazione anticipata è subordinata alla presentazione di una fideiussione di importo almeno pari alla somma da erogare, maggiorata degli interessi ai sensi dell’articolo 39, comma 2, della legge regionale 7/2000, prestata da banche o assicurazioni o da intermediari finanziari autorizzati.

 

Per le imprese, ci sono alcuni obblighi, tra cui:

  • l’impresa oggetto di finanziamento non deve cessare o essere rilocalizzata al di fuori del territorio regionale per 3 anni, decorrenti dal pagamento finale al beneficiario;
  • il progetto deve essere concluso, la spesa sostenuta e rendicontata entro il termine di 15 mesi dal ricevimento del decreto di concessione, prorogabile per un massimo di 3 mesi. Per motivate esigenze straordinarie legate al completamento del progetto, può essere autorizzata un’ulteriore proroga rispetto alla conclusione e rendicontazione del progetto già prorogato, entro il limite massimo complessivo di 3 mesi.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Cerchi un riferimento esperto per richiedere il Bonus fotovoltaico?

Chiamaci per approfondire le tue esigenze. Siamo a tua disposizione con la nostra squadra di esperti che puoi contattare tutti i giorni, anche il sabato fino alle 14:00, al nr. verde 800 698 498 gratuito in tutta Italia sia dai numeri fissi, sia dai cellulari.

 

Ti risponderanno esclusivamente professionisti interni all’azienda perché ci teniamo a seguire bene i nostri clienti fin dalla prima telefonata.

 

Perché sceglierci

La nostra azienda, che da sempre opera nel nord-est, dispone di una soluzione integrata, con e senza accumulo, in grado di valorizzare questa tipologia di investimenti nel lungo periodo.

 

Non “vendiamo” impianti fotovoltaici, ma soluzioni concrete e durature in grado di soddisfare i fabbisogni delle famiglie e delle aziende, valorizzando nel tempo e in modo tangibile un investimento così importante.

 

Ci rivolgiamo ai nostri clienti come una Energy Company, con l’obiettivo di fornire soluzioni efficaci per ottimizzare i consumi, ridurre i costi e migliorare la vita di tutti i giorni, affiancando i nostri clienti in un percorso fatto di esperienza, competenza, reciproca stima e soddisfazione.

 

Per questo utilizziamo pannelli fotovoltaici ad altissima efficienza garantiti 30 anni, sistemi di accumulo e inverter di ultima generazione, affidandoci per l’installazione a ditte locali professionali e competenti.
Infine, per massimizzare la resa dell’investimento, tutti i nostri impianti dotati di sistemi di accumulo includono la Ricarica Intelligente™, la nostra soluzione esclusiva che ti consente di risparmiare sempre, anche durante l’inverno e quando non c’è il sole.

Le Nostre Guide

Vuoi saperne di più su come funzionano il fotovoltaico e il consumo di energia solare? Consulta le nostre guide per avere tutte le informazioni utili.

Impianto fotovoltaico con accumulo

Installare un impianto fotovoltaico significa avere spese più basse e molta più energia a disposizione. Ma quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo?

 

Bonus
fotovoltaico

 

È una detrazione fiscale del 50% per impianti fotovoltaici e batterie di accumulo. Come funziona, a chi spetta e quali sono le scadenze nonché i documenti necessari?

Impianto fotovoltaico con accumulo

Installare un impianto fotovoltaico significa avere spese più basse e molta più energia a disposizione. Ma quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo?

 

Bonus
fotovoltaico

 

È una detrazione fiscale del 50% per impianti fotovoltaici e batterie di accumulo. Come funziona, a chi spetta e quali sono le scadenze nonché i documenti necessari?