Si comunica che in segito alla pubblicazione della delibera 216/2013/R/com sono stati sospesi i termini di pagamento delle bollette e gli avvisi di pagamento per le utenze di luce e gas a partire dal 1° maggio 2023 fino al 31 agosto 2023, fatto salvo successivi provvedimenti di proroga del termine stesso.
La sospensione riguarda tutte le forniture dei comuni che si trovano in parte nel territorio dell’Emilia Romagna (province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini), in alcuni comuni della Provincia di Pesaro e Urbino e in alcuni comuni della Città metropolitana di Firenze, come identificati nel decreto alluvione Decreto-Legge 1° giugno 2023, n. 61 .
Fatta salva la facoltà del cliente di procedere comunque sin da subito al pagamento degli importi sospesi, il provvedimento dispone che la rateizzazione degli importi i cui termini di pagamento sono stati sospesi sia distribuita su un periodo minimo di 12 mesi, senza discriminazione e senza applicazione di interessi a carico dei clienti e degli utenti, ferma restando la facoltà di pagare in maniera non rateizzata al termine del periodo di sospensione o con un piano di rateizzazione di durata inferiore da concordare con Patavium Energia.
Nel periodo di sospensione vengono inoltre sospese le azioni sulla morosità previste dalla regolazione dell’Autorità, per gli inadempimenti dei clienti e degli utenti, anche nel caso di morosità verificatesi prima degli eventi alluvionali.
Patavium Energia, per i clienti con addebito diretto su conto corrente, ha inoltre modificato la modalità di pagamento allegando il bollettino MAV al fine di consentire al cliente di saldare la bolletta quando sarà nelle condizioni di poter provvedere.
La Delibera 390/2023/R/COM ha prorogato ulteriormente il periodo di sospensione dei termini di pagamento fino al 31 ottobre 2023, su richiesta dei soggetti titolari delle utenze che siano risultate compromesse nella loro integrità funzionale in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1 maggio 2023.
Ai fini del riconoscimento della proroga, i soggetti beneficiari devono trasmettere tramite mail all’indirizzo servizioclienti@pataviumenergia.it, entro il 31 agosto 2023, una richiesta di proroga di sospensione dei termini di pagamento corredata dalla dichiarazione sostitutiva di atto notorio riportante gli elementi identificativi del contratto.
Per qualsiasi ulteriore informazioni e necessità, il nostro Servizio Clienti è a disposizione al numero verde 800.237.237 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 (festività escluse).
Con la delibera 100/2023/R/com, l’ARERA ha disposto per Gennaio 2024 la rimozione del Servizio di Tutela Gas e la definizione delle condizioni di fornitura del gas naturale ai clienti finali vulnerabili.
Sono definiti clienti vulnerabili gas tutti i clienti domestici che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
I clienti finali domestici vulnerabili hanno diritto a fruire delle condizioni di fornitura del servizio gas definite e regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (cd. servizio di tutela della vulnerabilità) che prevede un prezzo che riflette il costo effettivo di approvvigionamento nel mercato all’ingrosso, i costi efficienti del servizio di commercializzazione e le condizioni contrattuali e di qualità del servizio, così come definiti ed aggiornati dalla medesima Autorità.
In base alla Delibera ARERA 102/2023, Patavium Energia informa i propri clienti finali domestici non già identificati come vulnerabili e che desiderano essere riforniti alle condizioni di fornitura del Servizio di Tutela della Vulnerabilità definite e regolate dall’Autorità, di autocertificarsi, compilando l’apposito Modulo 1 102/23 che dovrà essere restituito all’indirizzo email servizioclienti@pataviumenergia.it e successivamente sottoscrivere il Contratto di Fornitura.
Nel caso in cui il cliente sia già identificato come vulnerabile e desideri essere fornito alle condizioni di fornitura del Servizio di Tutela della Vulnerabilità, è sufficiente che lo stesso invii richiesta scritta all’indirizzo email servizioclienti@pataviumenergia.it e successivamente sottoscriva il relativo Contratto di Fornitura.
La dichiarazione deve essere sottoscritta dal titolare della fornitura o suo tutore, amministratore di sostegno o curatore speciale. Alla dichiarazione deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità – in corso di validità – del sottoscrittore la dichiarazione stessa e del titolare della fornitura.
In caso di mancata restituzione dell’apposito modulo, il cliente sarà servito alle condizioni di libero mercato previste dall’offerta precedentemente sottoscritta.
Maggiori informazioni sulla liberalizzazione del mercato gas e sulle condizioni di fornitura del servizio di tutela della vulnerabilità definite e regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente sono disponibili sul sito internet dell’Autorità (https://www.arera.it/it/consumatori.htm) o contattando il numero verde 800.166.654 dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente.